Targeting bone in CKD without biopsy – novel non-invasive treatment targets
Professionisti del settore medico
Scopri i nostri materiali informativi per professionisti medici

Malattia Renale Cronica - Nozioni di base
Secondo Kidney Disease: Improving Global Outcomes (KDIGO), la malattia renale cronica (CKD) viene definita come anomalie della struttura o funzione renale, presenti per più di 3 mesi, con implicazioni per la salute. La CKD è classificata in base a Causa, GFR e alla categoria di Albuminuria, abbreviati come CGA.
L’insorgenza della CKD è solitamente insidiosa e potrebbe non causare sintomi fino allo stadio 4 della CKD. I primi sintomi sono aspecifici quindi molti pazienti non consultano il loro medico e anche allora, potrebbe non essere facile collegare i sintomi al danno renale. Dato che i reni svolgono un numero di compiti, la perdita di funzione renale porta a una varietà di sintomi inizialmente aspecifici.
Molti pazienti spesso producono urine di colore chiaro, pallide e accumulano acqua nelle gambe, intorno agli occhi o in tutto il corpo – edemi. L’urina schiumosa può essere un indicatore di proteine nell’urina. Alcuni pazienti espellono anche discrete quantità di sangue nelle urine (microematuria). Una pressione arteriosa alta (maggiore di 140/90 mmHg) o una pressione arteriosa che diventa sempre più difficile da controllare è spesso un segno precoce di malattia renale. L’ipertensione non è solo una conseguenza dell’insufficienza renale, ma anche una causa.
Una volta instaurata, la CKD non può essere curata. Per questo la valutazione dei fattori di rischio e i controlli renali regolari da parte dei medici di base nei pazienti ad alto rischio sono così importanti.
Quando i reni falliscono, il sangue deve essere ripulito dai tossini uremici attraverso la dialisi. Se non trattata, l’insufficienza renale è letale. Essere dipendenti dalla dialisi ha un impatto significativo sulla qualità della vita e sull’aspettativa di vita. Se appropriato, il trapianto di rene è la forma ottimale di terapia sostitutiva renale.
Cause della CKD
Le cause più importanti e frequenti di CKD includono l’ipertensione e il diabete mellito. L’infiammazione del tessuto renale riduce anche la capacità di filtraggio. Altre cause di CKD e insufficienza renale sono malattie congenite, reni policistici e calcificazione dei vasi renali, cosiddetta arteriosclerosi. Un’ostruzione prolungata delle vie urinarie può anche danneggiare i reni come alcuni farmaci. Chiunque assuma farmaci a lungo termine potrebbe aver bisogno di monitorare la funzione renale.
Indice
- Malattia Renale Cronica – Nozioni di base
- Controllo renale
- Altri progetti informativi
Fattore di Rischio
Fatti & Cifre
Controllo renale
I medici di base hanno un ruolo chiave nel rilevare e monitorare la salute renale e, insieme agli specialisti, nella riduzione del rischio. Incoraggiamo la consapevolezza, le revisioni regolari e il monitoraggio dei pazienti a rischio in modo che la CKD possa essere rilevata in una fase precoce, consentendo l’implementazione di trattamenti appropriati. Di conseguenza, la progressione della malattia renale stabilita può essere rallentata o addirittura fermata e il rischio di complicazioni associate ridotto.
Fattori di Rischio Individuali
È importante considerare i fattori di rischio personali di ciascun paziente per valutare la loro salute renale: diabete mellito, ipertensione, malattia cardiovascolare, sovrappeso, storia familiare di malattie renali o età avanzata. Secondo l’IDF Diabetes Atlas (International Diabetes Federation), 1 adulto su 2 con diabete non è diagnosticato.
Per valutare il rischio del paziente di danni ai reni, si dovrebbero anche esaminare la storia farmacologica, il comportamento alimentare, gli integratori e i rimedi a base di erbe. L’uso frequente o costante di specifici farmaci, come i farmaci antinfiammatori non steroidei da banco (NSAID), può causare danni renali a lungo termine.
Due componenti
Altri progetti informativi
Riferimenti
- NCD Risk Factor Collaboration (NCD-RisC) (2021): Worldwide trends in hypertension prevalence and progress
in treatment and control from 1990 to 2019: a pooled analysis of 1201 population-representative studies with 104 million participants. In: The Lancet 398: 957–80. DOI: https://doi.org/10.1016/S0140-6736(21)01330-1 - Narres, Maria; Claessen, Heiner; Droste, Sigrid; Kvitkina, Tatjana; Koch, Michael; Kuss, Oliver; Icks, Andrea (2016): The Incidence of End-Stage Renal Disease in the Diabetic (Compared to the Non-Diabetic) Population. A Systematic Review. In: PloS one 11 (1), e0147329. DOI: 10.1371/journal.pone.0147329
- Thomas, Merlin C.; Cooper, Mark E.; Zimmet, Paul (2016): Changing epidemiology of type 2 diabetes mellitus and associated chronic kidney disease. In: Nature Reviews. Nephrology 12 (2), 73–81. DOI: 10.1038/ nrneph.2015.173